Blindati


Le porte blindate non sono tutte uguali, non tanto per quanto riguarda l’aspetto estetico ma per quanto concerne il grado di sicurezza che possono offrire.

Quando si acquista una porta blindata occorre infatti fare riferimento alla classe antieffrazione per scegliere l’adeguato livello di sicurezza per la propria casa o azienda ed avere così la garanzia di un'alta affidabilità nella protezione dalle possibili intrusioni. La classificazione di sicurezza avviene in base alla norma europea, contando su prodotti certificati, qualificati e controllati da istituti esterni e indipendenti dal produttore.

VBB Infissi commercializza ed installa le porte blindate dell'azienda Blinfort.
Abbiamo scelto le "porte blindate Blinfort" perchè dotate della massima sicurezza certificata, di un'alta affidabilità e lunga durata.

Le caratteristiche qualitative ed innovative dei materiali usati, le tecniche costruttive, riferite sia all’anta mobile che al telaio e a un robustissimo falsotelaio, sia alle serrature che alle cerniere e ai rostri parastrappi, sono particolari essenziali nella produzione delle porte blindate Blinfort. Ampia la gamma di rivestimenti in varie essenze con design sobrio e raffinato. L'accuratezza delle finiture dona ad ogni porta blindata Blinfort lo stile e il carattere di un vero elemento d’arredo.

VBB Infissi esegue personalmente la posa (non ci avvaliamo di personale terzo).

Visualizza il catalogo

scarica il documento

Ferramenta di qualità superiore e sistemi antieffrazione per chiusure. Serrature delle migliori marche come SIEGENIACISAISEO.  Maniglie e maniglioni di varie finiture: acciaio, ottone e satinati delle marche come OLIVARICOLOMBOSAVIOHOPPE.

I nostri prodotti sono garantiti 2 anni.

Note tecniche


Classi Antieffrazione Porte Blindate
Le classi di sicurezza (o classi antieffrazione) indicano la capacità di resistenza delle porte blindate ai tentativi di effrazione. La Comunità Europea (CE) in termini di sicurezza delle porte di ingresso, ha stabilito norme ben precise che definiscono le effettive caratteristiche che il prodotto deve possedere, e ha diviso le porte blindate in sei classi di sicurezza (la normativa europea per le chiusure antieffrazione è la UNI EN 1627-1628-1629-1630).

La norma UNI ENV1627 definisce il grado di resistenza delle porte blindate contro i tentativi di effrazione fissando 6 livelli, che vengono determinati in base allo svolgimento e superamento di prove che simulano i reali tentativi di attacco che un ladro può effettuare su una porta blindata.

Classe 1
Dotata di un grado di antieffrazione minimo (scassinatore improvvisato o principiante)

Classe 2
In grado di resistere a uno scassinatore occasionale o poco esperto

Classe 3
In grado di resistere a un ladro esperto

Classe 4
Respingere gli attacchi di scassinatori esperti che utilizzano seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani portatili a batteria. (indicata per case indipendenti o semi-indipendenti, villette)

Classe 5
In grado di resistere ad attacchi di ladri molto esperti, che utilizzano trapani, seghe a sciabola, mole ad angolo con un disco massimo di mm.125 di diametro (banche, orologerie, gioiellerie ..)

Classe 6
Il livello di sicurezza è massimo. Porte Blindate in classe 6 resistono a scassinatori professionisti che utilizzano trapani, seghe a sciabola e mole ad angolo con un disco massimo di mm.230 di diametro.